La parola agli espositori:

Claudio Carnino, Managing Director di Interroll Italia

Efficienza ed efficacia:
le parole che muovono i magazzini

6 minuti di lettura

Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia,
riflette sul futuro del comparto industriale dell’intralogistica.

«Eppur si muove» pare abbia detto Galileo dopo aver subito carcere e torture dal tribunale dell’Inquisizione che gli imputava tesi eretiche quali il moto della terra intorno al sole. Aveva ragione, ma lo si dimostrò secoli dopo.

«Non possiamo paragonarci a Galilei ma conosciamo nel profondo l’importanza del movimento» spiega Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia (nella foto a fianco), col quale abbiamo dialogato.

Il Gruppo Interroll è leader mondiale nella fornitura di soluzioni per la movimentazione dei materiali e fornisce a integratori di sistemi e produttori di macchinari e attrezzature una gamma completa di prodotti e servizi basati soprattutto su piattaforme.

Rulli trasportatori, motori e azionamenti per sistemi di trasporto, trasportatori e smistatori e sistemi di trasporto e stoccaggio di pallet sono utilizzati nei servizi espressi e postali, nel commercio elettronico, nel settore aeroportuale, in quello alimentare e delle bevande, nella moda, nel settore automobilistico e in tantissimi altri settori industriali.

Interroll | MCP

«Tutto quanto viene prodotto al mondo dev’essere movimentato. La materia prima allo stabilimento di produzione, il prodotto finito dalla produzione al magazzino di distribuzione, dal magazzino al consumatore. Non esiste un processo industriale che non necessiti di movimentazione. Lavoro dunque ne abbiamo, anche se pensiamo che alcuni settori avranno degli sviluppi più intensi di altri. Credo che dovremo guardare con attenzione al settore aeroportuale, a quello del pharma, al mondo grocery che necessita sempre più di automazione e dove Interroll eccelle nelle tecnologie del deep freeze. Guardiamo poi anche con attenzione all’e-commerce per capire l’evoluzione del microfulfillment che dovrebbe avere un certo sviluppo nel concetto dell’intensificare le dinamiche della spesa on line favorendo la consegna con il concetto della prossimità.»

Le novità a INTRALOGISTICA ITALIA 2025, un appuntamento da non perdere

«INTRALOGISTICA ITALIA per noi è la manifestazione fieristica di riferimento e la nostra esposizione sarà davvero interessante. Al momento teniamo ancora al nostro proverbiale riserbo svizzero, ma possiamo anticipare che gli sviluppi legati alla Transizione 5.0 non ci lasciano indifferenti. L’espansione dell’industria in direzione del sostegno della transizione del sistema produttivo che guarda a un modello di produzione più efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile, efficiente ed efficace ci vede attenti ed impegnati.»

Human centric, quando la tecnologia nei magazzini si affianca all’uomo senza sostituirlo

«Il concetto di human-centric design è sempre più rilevante nel settore intralogistico e della gestione dei magazzini. Si basa sull’idea di mettere l’essere umano al centro del processo, integrando tecnologie avanzate per supportare e migliorare le capacità umane, piuttosto che sostituirle. Interroll, come leader nel campo delle soluzioni intralogistiche, sta adottando un approccio che rispecchia pienamente questa filosofia. Investiamo in sistemi intelligenti e connessi che offrono agli operatori dati in tempo reale, utili per prendere decisioni migliori. Questo consente di affinare la gestione del flusso di materiali, ottimizzando i processi senza richiedere un aumento significativo del carico di lavoro umano. Un aspetto fondamentale dell’approccio human-centric è poi la sicurezza. Interroll integra tecnologie che riducono i rischi di incidenti e garantiscano fluidità di operazioni in ambienti complessi, proteggendo sia le persone che le merci. In sostanza Interroll propone soluzioni che amplificano le capacità umane, migliorano le condizioni di lavoro e rendono l’interazione uomo-tecnologia un valore aggiunto per i magazzini moderni.»

Interroll Italia | HPP Grossanlage

Esperti di intralogistica ritengono che più che di velocità le aziende abbiano bisogno di affidabilità e puntualità. La velocità quindi, in questa visione, sarebbe una risorsa da utilizzare in caso di emergenza. Quali sono le vostre soluzioni che vanno in questa direzione?

«Posso dissentire in termini generali? In casi specifici potrebbe anche essere giusto far prevalere il concetto dell’affidabilità e della puntualità rispetto alla velocità, ma non in termini generali. Prendiamo per esempio l’e-commerce. Il successo di una simile attività vive sulla precisione e sulla velocità che portano all’affidabilità. Se io consumatore ho una risposta veloce e precisa alla mia richiesta o acquisto, reputo il mio interlocutore affidabile. Interroll lavora su tutti e tre i concetti con le proprie soluzioni e li coniuga con ottimi risultati.»

Il terzo trend che abbiamo individuato è quello della flessibilità, capacità di gestire le emergenze e grandi picchi di lavoro, ma anche di riconvertire il magazzino sia in termini di prodotti gestiti sia in termini di spazi occupati.

«Flessibilità è un concetto inscindibile da quelli della velocità e precisione. Insieme costruiscono l’affidabilità che i nostri clienti, i system integrator, e i loro clienti, ci riconoscono. Spessissimo ragioniamo insieme sulle soluzioni di movimentazioni più appropriate e la flessibilità è, nel mondo produttivo di oggi, un elemento irrinunciabile. Non esiste mercato indenne da oscillazioni e dunque gli impianti, anche di movimentazione, devono far fronte ai mutamenti della domanda in modo coerente. Siamo attrezzati con prodotti e soluzioni adeguate e il lavoro in team con i nostri clienti supporta lo sviluppo di impianti adeguatamente flessibili.»

Interroll - Sorter

Nuove tecnologie: l’intelligenza artificiale e il suo impatto sull’intralogistica

«L’IA rappresenta una delle tecnologie più promettenti anche in ambito intralogistico e Interroll ne riconosce il potenziale per sviluppare il settore. Può rappresentare uno strumento strategico per l’ottimizzazione dei processi. La capacità dell’IA di analisi di grandi volumi di dati in tempo reale, può aiutare a individuare inefficienze e proporre soluzioni per migliorare i flussi logistici. L’IA non è pensata per sostituire gli esseri umani, ma per assisterli, fornendo insight che facilitano decisioni più rapide e accurate. Riteniamo che l’IA possa avere impatti significativi nella previsione della domanda e dell’offerta, per cui, ad esempio, nella gestione dell’inventario ottimizzando il riassortimento e riducendo i costi di stoccaggio. Ne ha sicuramente nella manutenzione predittiva degli impianti. L’IA può avere delle influenze nell’automazione dinamica, cioè nell’affinare le prestazioni di sistemi modulari. Moltissime sono le possibilità di utilizzo dell’IA nello sviluppo delle nostre soluzioni. Ritengo che Interroll ne faccia uso come un catalizzatore per migliorare i processi, studiare come aumentare l’efficienza con l’attenzione al mantenimento degli operatori al centro dell’intralogistica.»

Perché è importante partecipare a INTRALOGISTICA ITALIA?

«Come ho detto all’inizio della nostra conversazione INTRALOGISTICA ITALIA è per noi la fiera di riferimento. Qui si concentra il mondo professionale ed industriale intralogistico e vi confluiscono tutti coloro i quali vogliono sondare quanto di nuovo e tecnologico questo mondo può offrire alla produzione. Può un leader come Interroll mancare a questo appuntamento? Evidentemente no!»

L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini.

Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.

Share This