La parola agli espositori:
Carlo Nervi, AutoStore Business Development Manager di Kardex
Le sfide del 2025
6 minuti di lettura
E-commerce e flessibilità, velocità sempre maggiore, carenza di manodopera e sostenibilità… Ecco alcuni dei temi che animeranno il 2025 dell’intralogistica, un settore sempre più in movimento e sempre più centrale.
I colli di bottiglia dell’intralogistica
In Italia, la carenza di manodopera è particolarmente sentita nelle aree industriali ad alta densità, dove le competenze richieste per i ruoli logistici stanno diventando sempre più specializzate. Per il 2025, ci aspettiamo che questa dinamica continui, con una crescente domanda di operatori qualificati per gestire tecnologie avanzate.
Anche il problema dello spazio fisico si fa sentire in Italia, dove molte imprese operano in strutture esistenti non sempre ottimizzate per le nuove esigenze. Le soluzioni come AutoStore™ offrono un vantaggio concreto: permettono di trasformare magazzini tradizionali in ambienti ad alta densità e altamente automatizzati, senza richiedere nuovi edifici.

Le evoluzioni dell’e-commerce tra freni alla crescita e nuove opportunità

In Italia, l’e-commerce continua a crescere, ma più lentamente rispetto ad altri mercati europei, a causa di barriere infrastrutturali e una logistica frammentata. Tuttavia, il segmento sta accelerando grazie alla diffusione della logistica predittiva e all’accesso a una mole di dati notevole frutto della digitalizzazione delle PMI, che sono sempre più presenti online.
Tra i freni, il costo dei trasporti, specie per l’ultimo miglio, e la gestione dei resi rappresentano le sfide principali. Le opportunità, invece, sono nella personalizzazione del servizio e nella localizzazione strategica di micro-hub per le consegne rapide. Kardex, con le sue soluzioni modulari come AutoStore, supporta le aziende italiane nell’affrontare queste sfide, migliorando la velocità e l’efficienza del fulfillment.

Just in case vs just in time
In Italia, il dibattito tra just in case e just in time è particolarmente rilevante per le piccole e medie imprese, che rappresentano gran parte del tessuto economico. Molte aziende stanno cercando di bilanciare i due approcci per gestire meglio i rischi senza appesantire i costi di magazzino.
La tecnologia gioca un ruolo cruciale: i sistemi automatizzati come AutoStore™ permettono di gestire scorte strategiche in spazi compatti, minimizzando gli sprechi e mantenendo l’agilità operativa. Inoltre, l’adozione di strumenti predittivi sta aiutando le imprese italiane a ottimizzare l’approvvigionamento, evitando sia carenze sia sovrapproduzioni, deleterie in entrambi i sensi per i fatturati aziendali.

Impatto ambientale vs. velocità: un trade-off impegnativo
In Italia, il tema della sostenibilità sta guadagnando sempre più attenzione, anche grazie agli incentivi europei come quelli legati al PNRR. Le aziende ci chiedono soluzioni che riducano l’impatto ambientale senza sacrificare la competitività.
Kardex risponde con sistemi automatizzati che ottimizzano i processi, consumano pochissima energia e riducono i percorsi di movimentazione. Un aspetto particolarmente apprezzato in Italia, vista la saturazione degli spazi già in uso, è la capacità di integrare queste soluzioni in edifici esistenti, minimizzando la necessità di nuove costruzioni e favorendo la sostenibilità strutturale.
2025: le soluzioni vincenti
Nel 2024, i sistemi shuttle compatti di Kardex sono stati i più richiesti in Italia, grazie alla capacità di gestire ordini medio-piccoli. Questa soluzione rappresenta spesso il primo passo verso l’automazione completa, particolarmente adatta a chi cerca di ottimizzare processi senza investimenti iniziali elevati.
AutoStore™, invece, si distingue per la sua natura completamente personalizzabile e per il suo ruolo strategico, con installazioni a livello di quantità meno diffuse, ma mirate a trasformare radicalmente la logistica delle aziende più strutturate. Per il 2025, prevediamo una crescita continua in entrambe le direzioni, con una forte spinta generale verso l’automazione.
Cosa rappresenta INTRALOGISTICA ITALIA
INTRALOGISTICA ITALIA per Kardex è essere protagonisti del futuro dell’Intralogistica in Italia: un’occasione unica per presentare l’eccellenza Kardex, con focus sulla tecnologia AutoStore™, incontrare i decision-makers chiave e ridefinire insieme gli standard dell’efficienza operativa.

L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini.
Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.