La parola agli espositori:

Mauro Celli, Chairman – Smartlogistix

L'integrazione come fattore chiave
per la fabbrica intelligente

3 minuti di lettura

La parola a Mauro Celli, Chairman di Smartlogistix.

Smartlogistix propone soluzioni integrate hardware e software per digitalizzare e automatizzare i processi produttivi. Dalla gestione dei flussi logistici al digital twin, l’azienda punta su interoperabilità, analisi dati, modularità e supporto consulenziale per accompagnare le imprese verso la smart factory.

Ne abbiamo parlato con il Chairman Mauro Celli.

Il bello dell'interoperabilità

Smartlogistix offre soluzioni hardware e software integrate in grado di automatizzare e digitalizzare i processi produttivi, per gestire la movimentazione, il trasporto e lo stoccaggio dei flussi di materie prime, semilavorati e prodotti finiti. La nostra forza è l’integrazione end-to-end, la capacità di personalizzare ogni progetto e l’approccio “Open Platform”, che ci rende interoperabili con sistemi di terze parti e orientati alla standardizzazione. Rivolgendosi principalmente alle aziende che vogliono affrontare una rapida transizione verso il concetto di “smart factory” o vogliano migliorare e ottimizzare dei sistemi già in loro possesso.

Mauro Celli, Chairman, Smartlogistix

Smartlogistix e le soluzioni proprietarie

Smartlogistix è nata dalla sinergia tra le aziende A.Celli, Taiprora e Joob. Oltre alla creazione di una gamma completa di soluzioni proprietarie, come la flotta di mobile robots, AGV e AMR, l’ampia gamma di sistemi di movimentazione automatica, l’ecosistema software SmartFactory e sistemi di magazzino automatico, dobbiamo citare due importanti investimenti: la realizzazione del nuovo centro direzionale di Lucca, in Toscana, che occuperà una superficie pari a 7700 m2, mentre le aree dedicate agli uffici si estenderanno per 1200 m2 e la realizzazione di un modernissimo Digital Hub a Chieti, in Abruzzo. La roadmap prevede inoltre un’espansione progressiva in mercati chiave (come automotive, pharma, food&beverage, roll goods, ecc.), l’ampliamento del nostro portafoglio prodotti con soluzioni sempre più avanzate e lo sviluppo e il rafforzamento di partnership strategiche in Italia e nelle Americhe entro i prossimi tre anni.

Smartlogistix / Soluzioni per la fabbrica automatizzata

La road map verso soluzioni automatizzate

Accompagniamo i nostri clienti lungo tutto il ciclo di vita del progetto, con un approccio consulenziale che parte dall’auditing iniziale e si traduce in soluzioni altamente personalizzate. Offriamo analisi, simulazione, progettazione, installazione, formazione, e assistenza post-vendita h24. L’integrazione graduale dei nostri sistemi—come gli AMR, i software MES e i magazzini automatici—permette una transizione fluida e scalabile nel tempo. Inoltre, il nostro sistema SmartFactory si adatta ai livelli esistenti di automazione e si integra con l’ERP del cliente per una completa digitalizzazione di processo.

Smartlogistix | Soluzioni software e persone

La forza dei dati

L’analisi dei dati è il cuore dei nostri sistemi. I moduli che fanno parte della Suite di applicazioni Smart_Logistix, come il Data Intelligence, l’iConnect, il Fleet Manager e lo Smart_MES raccolgono, elaborano e visualizzano i dati in tempo reale, abilitando decisioni informate e reattive.

Monitoriamo KPI come l’OEE, i tempi ciclo e gli sprechi, fornendo reportistica avanzata e predittiva. Questo approccio consente il miglioramento continuo, la riduzione degli errori e l’ottimizzazione delle risorse, rendendo la produzione più efficiente e resiliente.

Smartlogistix / soluzioni software

Il Digital Twin in tempo reale

Il digital twin è integrato nei nostri strumenti grazie al modulo Hyperstrator 3D, che crea una replica digitale in tempo reale dell’ambiente produttivo.

Questo consente simulazioni operative, test di scenari, analisi predittive e monitoraggio virtuale. Le nostre soluzioni software sfruttano anche tecnologie di simulazione per ottimizzare layout, percorsi AGV e dinamiche di magazzino, riducendo costi e tempi di messa in servizio. Tutto ciò è inserito in una piattaforma modulare e scalabile conforme agli standard di settore.

Il programma "Second-life"

Il concetto del “Second-life” ci ha permesso di prolungare la vita utile di numerosi impianti, tramite attività di retrofitting su AGV, sistemi software e componenti meccatroniche, anche di altri produttori. Abbiamo già recuperato e rimesso in funzione decine di unità, riducendo l’impatto ambientale e i costi per i clienti. Questo approccio ha generato valore economico e ambientale, rafforzando il nostro impegno verso un’industria più sostenibile e circolare, coerente con le aspettative ESG del mercato globale.

L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini.

Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.

Share This
Panoramica privacy

Utilizziamo cookies tecnici necessari al funzionamento di questo sito web e cookies analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai cookie tecnici finalizzati al miglioramento dell’esperienza di navigazione.

Clicca sulla “x” per chiudere il banner.

Per maggiori informazioni e modificare le impostazioni sui cookies utilizzati, consulta la nostra Cookie Policy.”