La parola agli espositori:

Gianfranco Silipigni, CEO & Founder LCS Group

Sostenibilità e risparmio energetico,
indietro non si torna!

3 minuti di lettura

Interoperabilità e capacità di giustificare, attraverso i dati numerici, le scelte e i loro impatti sono due aspetti fondamentali dei magazzini contemporanei.
Le riflessioni di Gianfranco Silipigni, CEO & Founder di LCS Group.

Il bello dell’interoperabilità, il protocollo VDA 5050

La progettazione dei magazzini automatici sta subendo cambiamenti significativi grazie all’adozione di tecnologie avanzate e all’ottimizzazione dei processi. L’integrazione di robot e sistemi automatizzati è sempre più comune per compiti come il picking, il confezionamento e la movimentazione delle merci.

Un elemento cruciale in questo cambiamento è l’uso di AGV (Automated Guided Vehicles) e AMR (Autonomous Mobile Robots), supportati dal protocollo VDA 5050. Questo protocollo standardizzato consente la comunicazione tra AGV e AMR di diversi produttori e un sistema di gestione centrale.

Negli ultimi mesi, abbiamo implementato sistemi di magazzino avanzati, basati su AGV e AMR compatibili con il protocollo VDA 5050. Queste soluzioni hanno semplificato la gestione operativa dei nostri clienti, garantendo un flusso più integrato ed efficiente, con un impatto positivo sia sull’efficienza che sui costi operativi.

Gianfranco SIlipigni, CEO & Founder - LCS Group

Automazione, sostenibilità, ottimizzazione: trend inarrestabili

Nel mondo dei magazzini automatici e dell’automazione, la sostenibilità, l’ottimizzazione e il risparmio energetico sono diventati elementi fondamentali, non solo per rispondere a pressioni esterne, ma anche per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

L’automazione produce un impatto significativo sui temi di sicurezza e di ergonomia, diminuendo l’esposizione degli operatori a situazioni rischiose come il sollevamento e il trasporto di carichi pesanti.

L’ottimizzazione dello spazio è un altro elemento chiave. L’implementazione di sistemi di stoccaggio automatici aiuta a massimizzare l’uso dello spazio disponibile. Questo non solo riduce la necessità di espansione fisica, ma limita anche l’uso di risorse e l’impatto ambientale associato alla costruzione di nuovi spazi.

L’efficienza energetica viene assicurata dai software per la gestione del magazzino (WMS) e consente di analizzare i dati e ottimizzare i flussi di lavoro.

Questi sistemi possono identificare aree di miglioramento e implementare strategie per ridurre il consumo energetico. In sintesi, la sostenibilità, l’ottimizzazione e il risparmio energetico non sono solo tendenze temporanee o dettate dalla politica, ma rappresentano un cambiamento strutturale nel modo in cui i magazzini vengono progettati e gestiti.

Monitorare e misurare per progettare meglio e a dimostrare l’impatto di ogni scelta

La velocità di risposta nel mondo dell’intralogistica e nella realizzazione di magazzini automatici è un aspetto cruciale e complesso, ma siamo consapevoli che perseguirla a ogni costo non è sostenibile, né economicamente né ambientalmente. Per migliorarla, la nostra esperienza ci insegna che è fondamentale effettuare una corretta analisi dei flussi e una pianificazione strategica.
 
Comprendere il movimento delle merci all’interno del magazzino consente di ottimizzare i percorsi e le operazioni, riducendo i tempi di attesa e aumentando l’efficienza complessiva. Inoltre, una pianificazione accurata – come l’organizzazione delle merci in base alla frequenza di prelievo – facilita l’accesso e velocizza il processo di picking.
 
Sebbene la velocità di risposta sia un obiettivo importante, è essenziale considerare anche i costi, non solo ambientali, per trovare un equilibrio sostenibile senza necessariamente adottare soluzioni più veloci.
 
Inoltre, aiutare i clienti a trovare il giusto mix significa fornire dati concreti: grazie ai nostri strumenti di monitoraggio e analisi, possiamo dimostrare l’impatto di ogni scelta, non solo in termini di performance operativa, ma anche di costi e benefici ambientali.

INTRALOGISTICA ITALIA 2025

Partecipare a INTRALOGISTICA ITALIA 2025 rappresenta un’opportunità fondamentale per noi, poiché offre una piattaforma importante per connetterci con professionisti del settore, clienti e partner. La nostra presenza in un evento di tale rilevanza ci consente di aumentare la visibilità nel mercato e di presentare le nostre soluzioni e innovazioni a un pubblico specializzato.

Inoltre, partecipare a conferenze e workshop ci offre l’opportunità di apprendere dalle esperienze di esperti e di aggiornare le nostre conoscenze sulle nuove tecnologie e pratiche del settore. La nostra partecipazione non è solo un modo per mostrare ciò che facciamo, ma anche per contribuire attivamente alla crescita e all’innovazione del settore. Siamo entusiasti di far parte di questo evento e di continuare a costruire relazioni significative.

Share This