La parola agli espositori:

Carlotta Audagnotto, Business Development Manager Italy di Swisslog

The human side of automation:
l'innovazione tra tecnologia e sostenibilità

6 minuti di lettura


Carlotta Audagnotto, Business Development Manager Italy di Swisslog,
parla delle innovazioni tecnologiche in ottica sostenibile.

In occasione di INTRALOGISTICA ITALIA 2025, Swisslog presenterà le sue ultime innovazioni, tra cui tecnologie per una logistica più efficiente, sostenibile e flessibile. Al centro l’uomo e il cambio di relazione con il cliente che nel fornitore trova un partner di lungo periodo.

Automazione e valore umano:
un nuovo paradigma

Swisslog continua a rivoluzionare la logistica automatizzata attraverso soluzioni innovative che migliorano non solo l’efficienza operativa, ma anche l’esperienza delle persone che lavorano all’interno delle organizzazioni dei nostri clienti e dei consumatori finali.

“The Human Side of Automation” è il principio guida che orienta ogni nostro sviluppo tecnologico: l’automazione non è solo una questione di velocità ed efficienza, ma anche di supporto ai lavoratori, di collaborazione e di creazione di valore a lungo termine.

Carlotta Audagnotto | Business Development Manager Italy, Swisslog
Swisslog | Sistema Autostore

Un approccio collaborativo per soluzioni su misura

Swisslog | IT Managed Services

L’innovazione di Swisslog non riguarda solo la tecnologia, ma anche il modo in cui lavoriamo con i nostri clienti. Non siamo solo fornitori di automazione, ma veri e propri partner nel loro successo. Il nostro approccio collaborativo ci porta a sviluppare soluzioni basate sui bisogni reali delle aziende, con un dialogo costante per ottimizzare i processi.

L’innovazione tecnologica di Swisslog non si limita quindi a migliorare le prestazioni dei magazzini, ma si focalizza sull’impatto umano ed economico, costruendo relazioni di fiducia e valore a lungo termine.

Quest’anno, in occasione di INTRALOGISTICA ITALIA, avremo il piacere di presentare importanti novità che renderanno il nostro stand un punto di riferimento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del settore. Non voglio svelare troppo in anticipo, ma vi assicuro che ci saranno innovazioni sorprendenti. Vi aspettiamo numerosi allo stand Swisslog per scoprirle insieme!

Sostenibilità, un trend prioritario

Il settore della logistica automatizzata sta attraversando una trasformazione profonda, trainata da innovazioni tecnologiche, esigenze di maggiore efficienza operativa e un crescente focus sulla sostenibilità. Le aziende stanno investendo in sistemi di automazione sempre più avanzati, in grado di ottimizzare i flussi interni di magazzino, ridurre i costi operativi e migliorare la gestione della domanda in un mercato sempre più dinamico.

Uno dei cambiamenti più significativi riguarda la transizione verso la sostenibilità, diventata una priorità per il settore intralogistico. Le aziende stanno adottando soluzioni per ridurre i consumi energetici, ottimizzare lo stoccaggio e il picking e rendere più efficienti i processi di movimentazione delle merci, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale. L’automazione gioca un ruolo chiave in questa trasformazione, grazie a tecnologie che migliorano l’efficienza degli impianti e permettono una gestione più razionale delle risorse.

Swisslog | Powerstore
Swisslog | CarryPick Next Generation

Le tecnologie al servizio di sostenibilità e flessibilità

Parallelamente, la digitalizzazione sta rivoluzionando l’intralogistica con l’adozione di software intelligenti, automazione robotica e analisi predittiva. La gestione dei magazzini sta diventando sempre più integrata, con sistemi che permettono di monitorare e ottimizzare i processi in tempo reale, migliorando la capacità di risposta alle fluttuazioni della domanda. L’intelligenza artificiale e il machine learning stanno trasformando la gestione delle scorte e la pianificazione delle operazioni, permettendo di ridurre gli sprechi e migliorare la produttività.

 

Un’altra sfida cruciale riguarda la carenza di manodopera specializzata, che sta spingendo le aziende a ripensare il modo in cui implementano le nuove tecnologie. L’automazione non deve sostituire il lavoro umano, ma piuttosto affiancarlo e potenziarlo, migliorando l’ergonomia delle operazioni e aumentando la sicurezza sul posto di lavoro. In questo contesto, la formazione e lo sviluppo delle competenze stanno diventando elementi chiave per garantire una transizione efficace verso modelli di lavoro più automatizzati e digitalizzati.

Guardando al futuro, entro il 2025 la logistica automatizzata sarà sempre più connessa, intelligente e sostenibile. L’integrazione tra robotica avanzata, software gestionali evoluti e soluzioni basate sull’analisi dei dati consentirà alle aziende di migliorare la propria efficienza e competitività. L’adozione di questi strumenti non sarà solo una questione tecnologica, ma rappresenterà un vero e proprio cambio di paradigma, dove l’automazione e la digitalizzazione saranno al servizio delle persone, migliorando l’esperienza di chi lavora nei magazzini e rendendo le supply chain più flessibili e resilienti.

Espansione globale: focus sul Middle East

Swisslog sta consolidando la propria presenza in mercati come Italia, Germania e UK con una strategia focalizzata sulla crescita territoriale e sull’innovazione tecnologica, rispondendo alla crescente domanda di automazione e digitalizzazione della supply chain. Con oltre 600 clienti attivi e importanti realizzazioni nei settori Food & Beverage, Groceries, Fashion & Apparel e General Merchandise, l’azienda si conferma come uno dei principali fornitori di soluzioni di intralogistica avanzata in Europa.

 

Negli anni passati Swisslog ha conquistato una posizione di leadership nel settore e-grocery, grazie a progetti di successo per aziende di primo piano come Albert Heijn e Rohlik. Anche il comparto dell’e-commerce e del retailcontinua a crescere rapidamente, con una crescente necessità di soluzioni flessibili per la gestione degli ordini e la logistica dell’ultimo miglio. Per queste esigenze, Swisslog offre tecnologie scalabili come AutoStore, ideali per ottimizzare lo spazio e migliorare l’efficienza operativa.

Sul piano geografico, oltre a rafforzare la sua presenza nei mercati più consolidati, Swisslog sta investendo attivamente in aree emergenti come la Francia e il Middle East, dove la digitalizzazione della supply chain e la domanda di soluzioni di automazione avanzata stanno registrando una crescita significativa.

 

Grazie alla combinazione tra esperienza, innovazione e una strategia di espansione mirata, Swisslog continuerà a essere un partner strategico per le aziende che vogliono ottimizzare la propria logistica interna, garantendo soluzioni scalabili, efficienti e sostenibili per il futuro.

Swisslog a INTRALOGISTICA ITALIA 2025: un appuntamento imperdibile

La partecipazione a INTRALOGISTICA ITALIA 2025 rappresenta per Swisslog un’opportunità strategica per rafforzare il dialogo con clienti e partner, presentare le nostre soluzioni più innovative e confrontarci sulle sfide future del settore.

Questo evento è il principale punto di riferimento per il mercato italiano dell’intralogistica e della supply chain automatizzata, un contesto ideale per mostrare il valore delle nostre tecnologie e condividere la nostra visione dell’automazione, che va oltre l’efficienza operativa e pone al centro l’esperienza umana.

 In un mercato in continua trasformazione, Swisslog continua a investire in innovazione e automazione data-driven, supportando le aziende nell’ottimizzazione della gestione del magazzino e nella creazione di supply chain sempre più agili, sostenibili e resilienti.

Vi aspettiamo al nostro stand per scoprire insieme il futuro della logistica automatizzata!

L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini.

Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.

Share This
Panoramica privacy

Utilizziamo cookies tecnici necessari al funzionamento di questo sito web e cookies analitici anonimizzati con ridotto potere identificativo assimilati ai cookie tecnici finalizzati al miglioramento dell’esperienza di navigazione.

Clicca sulla “x” per chiudere il banner.

Per maggiori informazioni e modificare le impostazioni sui cookies utilizzati, consulta la nostra Cookie Policy.”