Automazione e AI: ecco come evolveranno secondo INTRALOGISTICA ITALIA
Automazione e AI:ecco come evolveranno secondoINTRALOGISTICA ITALIA Il futuro dei robot mobili autonomi (AMR) nell’intralogistica è promettente e caratterizzato da diverse tendenze emergenti che si prevede rivoluzioneranno ulteriormente il settore. Eccone alcune di cui parliamo nel nostro blog, coinvolgendo end-user e produttori vicini a INTRALOGISTICA ITALIA: 5 minuti di lettura 1. Miglioramento dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico Apprendimento adattivo Gli AMR diventeranno più abili nell’apprendere dall’ambiente e dalle esperienze passate, migliorando la loro efficienza e adattabilità. Ciò include una migliore gestione degli ostacoli imprevisti e l’ottimizzazione dinamica dei percorsi. Manutenzione predittiva Grazie all’intelligenza artificiale, gli AMR saranno in grado di prevedere quando è necessaria la manutenzione, riducendo i tempi di inattività e prolungando la loro durata operativa. Leggi il nostro approfondimento 2. Miglioramento della tecnologia dei sensori Percezione avanzata Lo sviluppo di sensori più sofisticati consentirà agli AMR di avere una migliore comprensione dell’ambiente circostante, spingendo sulla loro capacità di navigare in ambienti complessi e di interagire in modo sicuro con i lavoratori umani. Mappatura ambientale Algoritmi SLAM (Simultaneous Localization and Mapping) potenziati consentiranno una mappatura più precisa e dettagliata degli ambienti di magazzino, migliorando la navigazione e l’efficienza. Leggi il nostro approfondimento 3. Maggiore integrazione e interoperabilità Sistemi unificati L’integrazione con i sistemi di gestione del magazzino (WMS), i sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) e altre tecnologie di automazione diventerà più fluida, creando un ecosistema operativo unificato e altamente efficiente. Comunicazione multipiattaforma Gli AMR di produttori diversi saranno in grado di comunicare e lavorare insieme in modo più efficace, grazie a protocolli e interfacce di comunicazione standardizzati. Leggi il nostro approfondimento 4. Collaborazione uomo-robot Cobot (robot collaborativi) Sviluppo di AMR progettati per lavorare a stretto contatto con umani, condividendo i compiti e migliorando la produttività complessiva. Questi cobot avranno caratteristiche di sicurezza migliorate per garantire interazioni sicure. Tecnologia indossabile I lavoratori potrebbero utilizzare dispositivi indossabili che comunicano con gli AMR, fornendo informazioni in tempo reale e coordinamento per ottimizzare i flussi di lavoro. Leggi il nostro approfondimento 5. Maggiore scalabilità e flessibilità AMR modulari I futuri AMR saranno probabilmente più modulari, consentendo alle aziende di riconfigurarli facilmente per attività o ambienti diversi senza dover ricorrere a riprogrammazioni estese o a modifiche fisiche. Distribuzione rapida La maggiore facilità di implementazione consentirà alle aziende di scalare rapidamente le operazioni AMR per soddisfare le richieste in continua evoluzione. Leggi il nostro approfondimento 6. Gestione avanzata della flotta Controllo centralizzato Un sofisticato software di gestione della flotta consentirà il controllo e il monitoraggio centralizzato di grandi flotte di AMR, ottimizzandone l’uso e garantendo un’allocazione efficiente delle attività. Intelligenza dello sciame Ispirati dalla natura, gli AMR possono utilizzare i principi dell’intelligenza di sciame per coordinarsi tra loro, migliorando l’efficienza e la capacità di risolvere i problemi in ambienti dinamici. Leggi il nostro approfondimento 7. Efficienza energetica e sostenibilità Tecnologia delle batterie I progressi nella tecnologia delle batterie porteranno a tempi operativi più lunghi e a ricariche più rapide, riducendo i tempi di inattività e migliorando l’efficienza complessiva. Raccolta di energia Metodi innovativi di raccolta dell’energia, come la frenata rigenerativa, potrebbero essere implementati per estendere la durata della batteria e ridurre il consumo energetico. Leggi il nostro approfondimento 8. Applicazioni specializzate Integrazione verticale Sviluppo di AMR su misura per settori o attività specifiche, come la conservazione del freddo, la movimentazione di materiali pericolosi o gli ambienti farmaceutici, per garantire prestazioni ottimali in ambienti specializzati. AMR ibridi Combinazione delle capacità di diversi tipi di robot (ad esempio, AMR con droni) per eseguire compiti complessi che richiedono una navigazione sia a terra che aerea. Leggi il nostro approfondimento 9. Processo decisionale autonomo Intelligenza decentralizzata I futuri AMR potrebbero avere capacità decisionali più autonome, riducendo la necessità di un controllo centralizzato e consentendo loro di rispondere più rapidamente ai cambiamenti locali. IA collaborativa Gli AMR sfrutteranno l’IA collaborativa per condividere le informazioni e apprendere collettivamente, migliorando le loro prestazioni e la loro adattabilità in ambienti e compiti diversi. Leggi il nostro approfondimento 10. Standard normativi e di sicurezza Conformità e sicurezza Con la crescente diffusione degli AMR, l’attenzione sarà sempre più rivolta allo sviluppo e al rispetto degli standard normativi e di sicurezza per garantire operazioni sicure e affidabili in vari ambienti IA etica È fondamentale garantire che i sistemi di IA che guidano gli AMR siano trasparenti, responsabili e privi di pregiudizi, favorendo la fiducia e l’affidabilità del loro impiego. Come organizzatori di INTRALOGISTICA ITALIA seguiamo attentamente l’evoluzione delle nuove tecnologie, ospitando in fiera grandi imprese e startup e collaborando con i più importanti Centri di ricerca e gli Osservatori che si occupano di intralogistica.Esponi in fiera dal 27 al 30 maggio 2025 contattando i nostri uffici: info@intralogistica-italia.com Articoli correlati More on this topic All LogisticSquare Non categorizzato Back Mercato Prodotti e Soluzioni Speciale Fiera Interviste agli espositori 2025 La strada comune di material handling e automotive: le nuove tecnologie La strada comune di material handling e automotive: le nuove tecnologie Continua a leggere Automazione e AI: ecco come evolveranno secondo INTRALOGISTICA ITALIA Continua a leggere I trend dell’intralogistica – Seconda parte Continua a leggere L’uomo con il magazzino intorno Continua a leggere Logistica Healthcare: la strategia al centro Continua a leggere Il Mercato Italiano dei Carrelli Industriali 2022 Continua a leggere Carica altri Non sono presenti altri articoli L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini. Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.