
Il blog di INTRALOGISTICA ITALIA
Una finestra spalancata sul settore. #LogisticSquare ospita approfondimenti sulle tematiche della logistica interna e informazioni dalle aziende.
4 MARZO 2025 MERCATO INTERROLL EFFICIENZA
Claudio Carnino, managing director di Interroll Italia,
riflette sul futuro del comparto industriale dell’intralogistica.
4 FEBBRAIO 2025 AUTOMAZIONE STRATEGIE ORIZZONTI
Interoperabilità e capacità di giustificare, attraverso i dati numerici, le scelte e i loro impatti sono due aspetti fondamentali dei magazzini contemporanei. Ne parliamo con Maurizio Traversa, CEO di Eurofork.
15 GENNAIO 2025 AUTOMAZIONE MERCATO ORIZZONTI
L’intralogistica è al centro di una trasformazione profonda, spinta dall’automazione e dalla necessità di maggiore flessibilità operativa.
Abbiamo intervistato Marco Melacini, professore di Logistic Management al Politecnico di Milano per comprendere quali siano le principali tendenze che stanno plasmando il settore e come le aziende possano affrontare le nuove sfide tecnologiche.
11 DICEMBRE 2024 AUTOMAZIONE LOGISTICA SOSTENIBILE RISPARMIO ENERGETICO
Interoperabilità e capacità di giustificare, attraverso i dati numerici, le scelte e i loro impatti sono due aspetti fondamentali dei magazzini contemporanei.
Le riflessioni di Gianfranco Silipigni, CEO & FOUNDER di LCS Group.
2 DICEMBRE 2024 AUTOMAZIONE MAGAZZINI VERTICALI INDUSTRIA 5.0
Dal ferro al silicio, dalla progettazione manuale al digital twin, cambiano i magazzini automatici e intelligenti e le modalità di progettazione, ma al centro rimane sempre la capacità di interpretare e di rispondere rapidamente alle esigenze dei clienti. Il segreto di Ferretto, che oggi propone guanti che lavorano come pistole bar-code, sistemi di voice picking e integra nelle sue soluzioni cobot e wearable.
Ne abbiamo parlato con Ing. Lorenzo Zumerle – Amministratore di Ferretto Spa.
14 NOVEMBRE 2024 AUTOMAZIONE MAGAZZINI AUTOMATICI INDUSTRIA 5.0
La griglia multi-temperatura per gestire anche i prodotti surgelati, la possibilità di aumentare l’altezza di stoccaggio, i nuovi veicoli di servizio, nuove funzionalità nel software di controllo e nel sistema Unify Analytics per il monitoraggio sul funzionamento remoto del sistema. Ecco alcune delle novità che Autostore presenterà a INTRALOGISTICA ITALIA 2025, ma non saranno le sole.
Ne parliamo con Francesco Mantegna, Managing Director & BDM Italy di Autostore
Da “necessario” e mal sopportato centro di costo a motore immobile dell’azienda. Oggi i magazzini sono “centri di ricerca” dove si sperimentano le nuove tecnologie e si programma lo sviluppo delle imprese. Un asset aziendale dove far cresce i lavoratori e il business.
L’intervento di Gianni Togni, Vice President di Automha.
Sempre più intelligente e automatico con soluzioni e applicazioni diversificate e interoperabili; il tutto per dare sempre più flessibilità e spingere verso personalizzazioni estreme. Il lavoro umano sarà sempre presente e centrale, ma dovrà accompagnare i processi di ottimizzazione sostenuti dai dati. Grande attenzione alla questione energetica e alla provenienza dei materiali; tra i trend si confermano la tensione alla terziarizzazione, la crescita dell’e-commerce e del food&beverage.
15 LUGLIO 2024 AUTOMAZIONE INTELLIGENZA ARTIFICIALE CUSTOMIZZAZIONE
Logistica predittiva e magazzini localizzati sono le soluzioni che permetteranno di rispondere alle crescenti esigenze del mercato. In attesa di consumatori consapevoli, saranno regolamentazioni e impatto ambientale a frenare la corsa di un just in time esasperato. Le preziose opinioni di Alice Bellelli, Marketing & Communications Manager di Modula Spa.
8 LUGLIO 2024 AUTOMAZIONE MATERIAL HANDLING HYDROGEN
Automotive e material handling, insieme coinvolti nel produrre innovazione e sviluppo di soluzioni sostenibili per il futuro della logistica delle merci ed il futuro della mobilità delle persone. Ne parliamo con Stefano Zaccaria, Marketing Director di Toyota Material Handling Italia srl, che esporrà per la prima volta a INTRALOGISTICA ITALIA nel 2025.…
Il futuro dei robot mobili autonomi (AMR) nell’intralogistica è promettente e caratterizzato da diverse tendenze emergenti che si prevede rivoluzioneranno ulteriormente il settore. Eccone alcune di cui parliamo nel nostro blog, coinvolgendo end-user e produttori vicini a INTRALOGISTICA ITALIA.…
La servitizzazione sta sempre più penetrando in ogni settore industriale; anche quelli più tradizionali o restii, come quello delle macchine agricole, si stanno arrendendo di fronte alla “rivoluzione dei dati”, il vero agente abilitatore di questo cambiamento…
13 SETTEMBRE 2023 POLITECNICO DI MILANO
17 LUGLIO 2023 OROGEL
I magazzini a -25° di Orogel sono il cuore di una rete produttiva che va dal campo alla tavola dei consumatori. Flessibilità e sostenibilità sono le parole d’ordine di un sistema che deve innovare continuamente anche per gestire i cambiamenti climatici. …
11 LUGLIO 2023 AISEM FEDERATA ANIMA
Nuovo Regolamento macchine Il 18 aprile il Parlamento Europeo ha votato e approvato (595 i voti favorevoli, 7 i contrari e 30 gli astenuti) il testo del nuovo Regolamento Macchine sul quale le tre Istituzioni europee avevano raggiunto il compromesso a fine 2022. La …
16 GIUGNO 2023 INTRALOGISTICA ITALIA
Hannover Fairs International GmbH e il Politecnico di Milano hanno siglato a marzo 2023 un accordo di collaborazione per le prossime 3 edizioni dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, che vedrà i ricercatori dell’ateneo collaborare fianco a fianco con i responsabili di INTRALOGISTICA ITALIA. …
13 GIUGNO 2023 AMR E-COMMERCE INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Dall’e-commerce agli AMR, fino all’intelligenza artificiale. INTRALOGISTICA ITALIA si apre ai partner e punta sul binomio robot-AI, sicuramente uno dei temi centrali dell’edizione 2025. La tecnologia del controllo vocale è in evoluzione e in prospettiva potrebbe essere molto interessante.. …
GIUGNO 2023 AISEM FEDERATA ANIMA
Presso la sede dell’Unione Industriali Napoli ha avuto luogo la presentazione del “Rapporto Innovazione Italia 2022. L’innovazione nel settore della Meccanica” realizzato da Assoconsult con la collaborazione di Anima Confindustria. Questa seconda edizione del documento si focalizza verticalmente sul settore dell’industria meccanica in quanto forza trainante per l’economia del paese, e fulcro della capacità innovativa dell’industria italiana. …
Rallenta la crescita dell’e-commerce e aumenta la centralità del magazzino che rappresenta la “torre di controllo” delle imprese. Passa infatti proprio dai magazzini la possibilità di soddisfare le esigenze di consumatori sempre più esigenti e di prodotti sempre più personalizzati. Ne abbiamo parlato con l’Ingegner Stefano Novaresi, AD di Knapp Italia. …
11 MAGGIO 2023 AISEM
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-13-giugno-2023-voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello-termini-e-modalita-presentazione-domande-iscrizione 13 giugno 2023 recante i termini e le modalità per la presentazione delle domande di iscrizione …
14 APRILE 2023 MERCATO
Un tema importante per un Paese a trazione manifatturiera come l’Italia, con una spina dorsale formata da PMI e relativamente poche grandi imprese, con una grande capacità di formare cervelli, ma una scarsa attrattività. Un Paese con un tasso di natalità sconfortante e, che dalle testimonianze che abbiamo raccolto, presenta un processo formativo costruito più sulle aspirazioni di presunte élite, che sulle vere necessità del mondo del lavoro. …
Mentre molte soluzioni sono state sviluppate per accelerare la distribuzione e sostenere o addirittura abilitare l’e-commerce o il fast fashion, oggi ne vengono strutturate altre per gestire il rovescio della medaglia di tutto questo movimento e quindi i resi (che ci sono sempre stati, ma che con l’e-commerce sono esplosi).
13 FEBBRAIO 2023 DECATHLON EUROFORK AMR RAAS
Per l’e-commerce di Decathlon l’introduzione degli autonomous mobile robot ha migliorato il livello di servizio del 10%, numeri importanti che ne giustificano l’adozione. Ecco perché l’organizzazione aziendale ha il dovere di evolversi accompagnando l’adozione di nuove tecnologie. …
La sbornia da robotizzazione che ha caratterizzato l’industria automobilistica degli anni 90 ha avuto l’indubbio merito di gettare le basi di un settore divenuto via via sempre più importante in ambiti anche lontani da quello delle automotive. Non è un caso che le nazioni che più investirono in quel settore siano ancor oggi quelle che vantano un substrato culturale e di ricerca di eccellenza mondiale in quell’ambito (Giappone, Usa, Germania, Italia e da qualche anno Cina). …
13 DICEMBRE 2022 JUNGHEINRICH BONFIGLIOLI INCAS SSI SCHÄFER
Trattare il tema della sostenibilità nei magazzini più moderni vuol dire occuparsi delle tre sfere, ambientale – economica e sociale, che vanno a definirla, ma vuol dire anche trattare i temi dell’automazione e del digitale, che della sostenibilità sono grandi abilitatori se inseriti con intelligenza e lungimiranza.
Inutile nascondersi infatti che le soluzioni 4.0 che favoriscono la sostenibilità sono le stesse che in questi anni hanno abilitato anche modelli di business molto poco sostenibili, sebbene funzionali per chi li ha impostati, a dimostrazione del fatto che, come per tutti gli strumenti, il problema è l’utilizzo che se ne fa….
16 NOVEMBRE 2022 POLITECNICO DI MILANO
A sei mesi di distanza dallo svolgimento del primo workshop dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” ospitato in fiera da INTRALOGISTICA ITALIA, si chiude il cerchio con la presentazione del report annuale. Pubblichiamo un estratto dell’Executive Summary. L’obiettivo della Ricerca 2022 è duplice. Da una parte, investigare quali sono le tecnologie di Logistica 4.0 e le dimensioni del processo logistico interessate dalla trasformazione operata dalla loro introduzione. ….
IoT, Edge computing, 5G, blockchain, digital twin, AI, machine learning e deep learning ne fanno in qualche modo parte mettendo in seria difficoltà le imprese e chi si occupa di innovazione, affascinati da un flusso di novità continuo e costretti a respingere gli “assalti” del marketing che tutto vorrebbe sperimentare e spendersi sul mercato.
Naturalmente tutto può essere utile se inserito nel giusto contesto e se utilizzato in maniera corretta, ma dalla serie di confronti che abbiamo avuto sembra emergere che il tempo del soluzionismo tecnologico sia abbastanza passato. …