Dati, passione e territorio: i valori di Eurofork
La parola agli espositori: Maurizio Traversa, CEO di Eurofork Dati, passione e territorio: i valori di Eurofork 3 minuti di lettura Una realtà a grande tasso di innovazione e straordinariamente glocal: cuore e cervello nel proprio “distretto”, portafoglio e vision globale. Ne parliamo con Maurizio Traversa, CEO di Eurofork. E4CUBE: il magazzino automatico plug&play adattabile ad ogni esigenza di stoccaggio La flessibilità, le caratteristiche innovative e i brevetti dell’E4SHUTTLE ci hanno consentito di adottare un approccio disruptive, progettando un prodotto completamente ingegnerizzato, operativo in tempi estremamente rapidi (sei-otto mesi per il Go Live) e facilmente accessibile tramite formule di noleggio o leasing. L’obiettivo era creare un subsistema che i System Integrator e le loro organizzazioni potessero integrare come soluzione di automazione semplice e di rapida installazione, facilitando l’acquisizione di nuovi clienti. Questo garantisce un prodotto industrializzato, stabile, dotato di funzionalità avanzate come il Digital Twin e tecnologie di ultima generazione, inclusa l’intelligenza artificiale (AI). Durante lo sviluppo di questo sistema, abbiamo messo a disposizione l’intera ricerca condotta sull’E4SHUTTLE, concentrandoci sulle reali esigenze operative dei magazzini. Tra le principali funzionalità incluse figurano la tracciabilità del prodotto (blockchain), l’accesso sicuro e il posizionamento assoluto, offrendo così un valore aggiunto concreto e innovativo. Territorio: bocce, pallamano, curling, tennis, tutto tra Pinerolo e Torino, se uniamo il premio ai dipendenti leggiamo una strategia di radicamento al territorio che è tanto “tradizionale” quanto lungimirante e contemporanea La nostra filosofia si fonda su un impegno concreto verso il territorio e verso il benessere delle persone che ne fanno parte, ponendo una forte attenzione alla società e alla crescita sostenibile. In qualità di Benefit Company, consideriamo il nostro impatto positivo sulla comunità come un valore essenziale e un motore per il futuro. Inoltre, riteniamo che il benessere dei dipendenti sia fondamentale per il successo dell’azienda. Per questo, ci impegniamo a garantire trasparenza nelle relazioni interaziendali e un ambiente di lavoro che favorisca la conciliazione tra vita privata e lavoro, supportato anche da una forte attenzione al welfare aziendale, oltre che alla parità di genere di cui abbiamo ottenuto la certificazione nel 2023. Inoltre, promuoviamo la formazione dei giovani talenti attraverso la nostra partecipazione come azienda madrina all’ITS Mobilità Sostenibile, Aerospazio/Meccatronica di Torino, offrendo opportunità di stage e ore di docenza da parte dei nostri dipendenti, ma anche attraverso la creazione di progetti con le Università del territorio. Siamo anche fortemente impegnati nei valori ESG, contribuendo alla prosperità della comunità circostante attraverso iniziative che supportano una crescita inclusiva e responsabile. La nostra recente vittoria, per il quinto anno di fila, del premio Best Managed Company promosso da Deloitte, conferma il nostro approccio lungimirante, che unisce tradizione e innovazione, e sottolinea come l’azienda sia un pilastro solido per il nostro territorio, con una visione contemporanea e un impegno a lungo termine. Driver, strategia industriale e nuove tecnologie I principali driver sembrano volti a questo sistema, e l’accelerazione tecnologica avvenuta a partire dalla pandemia di COVID-19 ha reso il cambiamento ancora più rapido e marcato. Il nostro focus è quello di canalizzare l’innovazione tecnologica ed il know-how delle nostre risorse verso la movimentazione automatica che interviene laddove l’uomo non può operare direttamente. Il nostro valore aggiunto consiste nel progettare soluzioni che non solo migliorano la produttività, ma garantiscono anche reperibilità, sicurezza per le persone, tracciabilità e una gestione ottimizzata dei dati, grazie all’integrazione con tecnologie come la blockchain. Una PMI che fattura oltre 80% all’estero: la strategia commerciale Manteniamo una struttura di fatturato fortemente orientata all’internazionale. Recentemente, abbiamo riorientato le nostre attività commerciali spostando il focus dal Far East asiatico verso i mercati dell’America, dell’Europa e del Medio Oriente. Questa strategia ci consente di diversificare le aree di fatturato, il rischio paese e di sfruttare nuove opportunità di crescita in regioni strategiche. I punti di forza che permettono a una PMI italiana di competere sui mercati internazionali,risiedono nella capacità di puntare su qualità e innovazione. Noi di Eurofork offriamo prodotti altamente affidabili, tracciabili ed efficienti, integrando tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per migliorare le prestazioni e la gestione dei processi. Inoltre, dedichiamo grande attenzione alla sostenibilità, come dimostrato dalla nostra soluzione E4CUBE, che combina efficienza tecnologica e rispetto per l’ambiente. Make or Buy? La nostra strategia di innovazione si basa su un approccio equilibrato tra “Make” e “Buy”. Per le soluzioni innovative e i progetti strategici, puntiamo su un reparto interno di Ricerca e Sviluppo (R&D), che ci permette di creare prodotti su misura e tecnologicamente all’avanguardia. Tuttavia, per prodotti già sviluppati, valutiamo l’opzione “Buy”. Il framework normativo Vediamo il framework normativo più come un incentivo che come un limite. Se interpretato correttamente, può rappresentare un trampolino di lancio, offrendo un vantaggio competitivo sui mercati internazionali. Inoltre, il framework normativo eleva la competizione, pertanto possono proteggere e valorizzare l’industria Europea. Inoltre, un framework normativo solido ci consente di sviluppare e presentare sistemi estremamente sicuri e sostenibili (“safe and green”) che rappresentano elementi fondamentali per Eurofork. Perché EUROFORK parteciperà a INTRALOGISTICA ITALIA 2025? Partecipiamo all’evento per creare opportunità di networking, incontrare nuovi partner, esplorare collaborazioni strategiche e condividere conoscenze con altri professionisti del settore. L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini. Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.