Massimiliano Gigli

Un evento fondamentale

Un’opportunità unica per connettersi con leader del settore, scoprire le ultime innovazioni tecnologiche e condividere la nostra visione sul futuro della logistica e dei magazzini automatici… Massimiliano Gigli – Market Operations Director, MODULA

Alice Bellelli | Marketing & Communications Manager, Modula

Customizzazione e software, cuore e anima del magazzino. Modula a INTRALOGISTICA ITALIA 2025

Alice Bellelli, Marketing & Communications Manager di MODULA, illustra i trend più significativi in vista della partecipazione a INTRALOGISTICA ITALIA 2025 Customizzazione e software, cuore e anima del magazzino 10 minuti di lettura  Logistica predittiva e magazzini localizzati sono le soluzioni che permetteranno di rispondere alle crescenti esigenze del mercato.  In attesa di consumatori consapevoli, saranno regolamentazioni e impatto ambientale a frenare la corsa di un just in time esasperato. Le preziose opinioni di Alice Bellelli, Marketing & Communications Manager di Modula Spa.  Robotica e intelligenza artificiale sembrano dei trend inarrestabili. Come si stanno evolvendo e quali prestazioni dobbiamo aspettarci? La robotica e l’intelligenza artificiale (IA) stanno trasformando profondamente il settore della logistica, rendendo i processi più efficienti, precisi e sicuri. C’è tanto da capire e tanto da imparare. Tanta curiosità e tante richieste. Sicuramente sarà utile processare quello che ha poco valore aggiunto, per esempio trasformare in chat le risposte come quelle da manuale tecnico o le risposte che si possono apprendere attraverso la AI generativa. Resta il fatto che robotica e AI non possono prescindere dalle competenze. Non ci si può mettere in casa strumenti che non si padroneggiano altrimenti si rischia la dispersione di risorse. Cosa aspettarci è difficile dirlo: nel nostro caso lavoriamo alla creazione di manuali on line per rispondere alle richieste dei clienti, a sistemi in cloud per prevedere manutenzioni e malfunzionamenti rielaborando i dati e le memorie e sistemi di algoritmi di AI per ottimizzare l’utilizzo dello spazio nel Modula, la distribuzione dei prodotti e la loro ottimizzazione dentro al magazzino. Lo scopo è sempre quello di migliorare l’Efficienza, la Precisione e l’Affidabilità, agire in termini di Flessibilità e Scalabilità e soprattutto ora più che mai Personalizzazione del Servizio. Alice Bellelli | Marketing & Communications Manager, Modula Spa Se penso in generale ai trend che caratterizzeranno i prossimi anni, immagino quello che già noi proponiamo da anni. Automazione dei Magazzini e integrazione di tecnologie diverse …grazie anche a robot autonomi che possono eseguire compiti di picking, packing e sorting. Stiamo lavorando molto lato nostro su integrazione tra modula e altri sistemi. Tra cui robot, cobot, AMR e veicoli a guida automatica per operare 24/7 senza pause, migliorando l’efficienza delle consegne e riducendo i tempi di inattività. Collaborazione Uomo-Robot: Nei magazzini, i cobot (robot collaborativi) lavorano fianco a fianco con gli esseri umani, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa. Questi robot possono assistere i lavoratori in compiti fisicamente impegnativi o ripetitivi o dove l’uomo non può arrivare. Gestione Predittiva degli Inventari: Collaborando con Software come il nostro WMS, L’IA può prevedere la domanda dei prodotti, consentire una gestione più efficiente degli inventari a tutto vantaggio dell’efficienza e della sostenibilità. Riconoscimento delle Immagini: Stiamo lavorando anche a questo per visualizzare in modo digitale quello che c’è all’interno dei magazzini. La visione artificiale è utilizzata per il monitoraggio della qualità e quantità dei prodotti e il controllo della sicurezza nei magazzini. https://youtu.be/sTv8LvfcW7E Dal punto di vista del marketing, la velocità è ancora un parametro di riferimento quando si parla di logistica; ma quali sono i costi di questa velocità e quando, secondo voi, si toccherà il limite (oltre il quale costerà troppo essere più veloci o sarà superata da altre esigenze, come l’impatto ambientale?) La velocità rimane una delle leve, uno degli USP fondamentali è vero. Ci siamo resi conto però che questa velocità spesso lascia spazio in termini di priorità alla facilità di utilizzo e di integrazione a loro volta sono esse stesse leve di velocità perché si impara a usare un sistema e si velocizza il processo di apprendimento. La velocità influisce direttamente sulla soddisfazione del cliente e sulla competitività aziendale. Ahimè comporta anche dei costi significativi finanziari, sociali, e soprattutto ambientali. Le spese di Spedizione rapide, specialmente le consegne in giornata o il giorno successivo, hanno costi significativamente più alti rispetto alle opzioni standard anche in termini di efficienza e di sostenibilità: generano un elevato livello di emissioni di CO2, un maggiore consumo di carburante e di altri materiali di imballaggio, aumentando così l’impronta ecologica dell’azienda. Ma se penso anche a come lavoriamo noi oggi, dove Amazon ci ha abituato a “ora per adesso”, viziando le aspettative del consumatore finale e creando la magia di un click per muovere merci da un punto X a uno Y indefinito, allora penso anche ai costi sociali. La pressione per garantire consegne rapide porta con sé condizioni di lavoro stressanti per i dipendenti, con possibili ripercussioni sulla loro salute e sicurezza, e aumento dei veicoli dedicati alle consegne rapide e del traffico urbano. La velocità continuerà a essere un parametro di riferimento importante nella logistica, ma i costi associati alla velocità estrema stanno diventando sempre più evidenti. È probabile che si raggiunga un punto in cui l’aumento dei costi finanziari, ambientali e sociali supererà i benefici della velocità aggiuntiva. Spero che ci sia un adattamento e un nuovo equilibrio tra Efficienza vs. Sostenibilità , che si adottino pratiche di logistica verde, come l’uso di veicoli elettrici o a idrogeno, e l’ottimizzazione dei percorsi. Dovrebbero poi entrare in campo nuove Normative e Regolamentazioni sulle emissioni di carbonio e sugli impatti ambientali. Spero sia il consumatore stesso che scelga in modo consapevole la possibilità tra diverse opzioni di consegna, bilanciando velocità, costo e sostenibilità. Quello che ci potrà veramente aiutare e su cui Modula sta già lavorando sono Logistica Predittiva (intelligenza artificiale per prevedere la domanda e ottimizzare gli inventari riducendo la necessità di consegne ultra-rapide) e Magazzini Localizzati: l’espansione dei magazzini locali può ridurre i tempi di consegna senza necessità di trasporti rapidi su lunghe distanze. Quali sono i progetti più complicati su cui state lavorando? Dal vostro punto di vista dal confronto “agilità” (capacità di movimentare singoli colli) contro “velocità” qual è il punto di equilibrio a cui stiamo arrivando? E qual è il vostro approccio? Stiamo lavorando a progetti molto diversi, da magazzini verticali dedicati ai pallet a magazzini per barre e grandi volumi fino a soluzioni specifiche per e-commerce e in store. Ognuno di questi …