Accordo di collaborazione fra INTRALOGISTICA ITALIA e Politecnico di Milano

Hannover Fairs International GmbH e il Politecnico di Milano hanno siglato un accordo di collaborazione per le prossime 3 edizioni dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet”, che vedrà i ricercatori dell’ateneo collaborare fianco a fianco con i responsabili di INTRALOGISTICA ITALIA.
La manifestazione fieristica, interamente dedicata alle soluzioni per la gestione del magazzino, si avvarrà dell’esperienza analitica del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano, guidato dal prof. Marco Melacini, che dal 2011 studia l’evoluzione del mercato italiano dell’outsourcing delle attività logistiche, supportando la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply-chain in Italia.
Presentazione dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” al MiCo e workshop di Kick Off dello scorso 3 marzo presso il Politecnico di Milano.
“Questa collaborazione rappresenta il naturale proseguimento e il rafforzamento di quanto sperimentato nella manifestazione INTRALOGISTICA ITALIA del 2022, che ha visto la presenza dell’Osservatorio con un workshop di ricerca e un convegno. Insieme – evidenzia Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics – possiamo potenziare la missione dell’Osservatorio, che è quella di studiare e diffondere le best practice di innovazione nella Contract Logistics, con anche un focus particolare sulla tecnologia e l’automazione”
«È una collaborazione che abbiamo fortemente voluto, – sottolinea Andreas Zuege, General Manager della filiale italiana di Hannover Fairs International GmbH – che punta a rinnovare la centralità e l’unicità di INTRALOGISTICA ITALIA. La nostra idea è quella di seguire costantemente l’evoluzione del settore dando continuità alla presenza dei nostri espositori e monitorando gli sviluppi del mercato e delle tecnologie, in questo modo l’evento del 2025 in fiera sarà il naturale risultato di un percorso costruito negli anni.
Tra i temi su cui stiamo pensando di puntare ci sono sicuramente l’innovazione tecnologica e il suo impatto sul mercato del lavoro e della formazione».
Il percorso, che sarà scandito da una serie di tappe intermedie, si concluderà nel 2025 in Fiera Milano a INTRALOGISTICA ITALIA, dove si incontreranno i più importanti utilizzatori e produttori di sistemi innovativi per la movimentazione, lo stoccaggio e il picking del materiale all’interno del magazzino.
Il primo convegno pubblico “Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce” è in calendario il prossimo 9 giugno a Verona.
L’evento si terrà venerdì 9 giugno dalle ore 10:00 alle ore 16:00 presso l’Auditorium Verdi di Fiera Verona. Sarà l’occasione per presentare – grazie anche all’esperienza diretta di alcuni Manager del settore – i principali trend del mercato, con particolare attenzione alle direzioni di lavoro per la sostenibilità e al ruolo dell’innovazione tecnologica e digitale. Saranno inoltre presentate le principali sfide e direzioni di lavoro per il futuro della Logistica del Veneto. Nelle prossime settimane sarà condivisa l’agenda di dettaglio.
Il Convegno rappresenta anche un’opportunità per portare un contributo ai lavori per gli Stati Generali della Logistica del Nord Est, con finalità di coordinamento e promozione del sistema logistico del Nord-Est, la cui intesa è stata sottoscritta a marzo 2023 tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la Regione del Veneto, le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, e Lombardia, le Province Autonome di Bolzano e Trento (Dgr Veneto n. 204 del 28/02/2023).
Per iscriversi e partecipare gratuitamente clicca qui: