Accordo di collaborazionefra INTRALOGISTICA ITALIA e Politecnico di Milano


La manifestazione fieristica, interamente dedicata alle soluzioni per la gestione del magazzino, si avvarrà dell’esperienza analitica del gruppo di lavoro del Politecnico di Milano, guidato dal prof. Marco Melacini, che dal 2011 studia l’evoluzione del mercato italiano dell’outsourcing delle attività logistiche, supportando la diffusione di pratiche di eccellenza nella gestione della logistica e della supply-chain in Italia.


Presentazione dell’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” al MiCo e workshop di Kick Off del 3 marzo 2023 presso il Politecnico di Milano.

Una interessante opportunità di mutua collaborazione
“Questa collaborazione rappresenta il naturale proseguimento e il rafforzamento di quanto sperimentato nella manifestazione INTRALOGISTICA ITALIA del 2022, che ha visto la presenza dell’Osservatorio con un workshop di ricerca e un convegno. Insieme – evidenzia Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Contract Logistics – possiamo potenziare la missione dell’Osservatorio, che è quella di studiare e diffondere le best practice di innovazione nella Contract Logistics, con anche un focus particolare sulla tecnologia e l’automazione”.
«È una collaborazione che abbiamo fortemente voluto, – sottolinea Andreas Zuege, General Manager della filiale italiana di Hannover Fairs International GmbH – che punta a rinnovare la centralità e l’unicità di INTRALOGISTICA ITALIA. La nostra idea è quella di seguire costantemente l’evoluzione del settore dando continuità alla presenza dei nostri espositori e monitorando gli sviluppi del mercato e delle tecnologie, in questo modo l’evento del 2025 in fiera sarà il naturale risultato di un percorso costruito negli anni.
Tra i temi su cui stiamo pensando di puntare ci sono sicuramente l’innovazione tecnologica e il suo impatto sul mercato del lavoro e della formazione».

Un percorso, molti appuntamenti
Il percorso prevede una serie di tappe intermedie (in parte aperte al pubblico degli operatori, in parte con partecipazione limitata ai soli componenti dei gruppi di lavoro) e si concluderà nel 2025 in Fiera Milano a INTRALOGISTICA ITALIA, dove si incontreranno i più importanti utilizzatori e produttori di sistemi innovativi per la movimentazione, lo stoccaggio e il picking del materiale all’interno del magazzino.
Appuntamenti riservati alla Community:
27 aprile 2023 – Workshop n. 1
Milano, Politecnico13 giugno 2023 – Workshop n. 2
Verona
14 settembre 2023 – Workshop n. 3
Milano
12 ottobre 2023 – Workshop finale
Milano, Politecnico
Eventi pubblici:
Primo evento pubblico: Verona, 9 giugno 2023Convegno “Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce”
Il primo convegno pubblico “Innovazione tecnologica e Sostenibilità: le sfide per una Logistica che cresce” si è tenuto venerdì 9 giugno a Verona.
Il convegno ha confermato la forte attenzione alla Logistica del Nord-Est, cresciuto più del mercato italiano (+17, 2%). Un settore che sta affrontando la sfida dello sviluppo sostenibile, sia in termini economici, sia in termini di impatto ambientate e sociale. Il settore ha infatti affrontato forti aumenti dei costi operativi, scarsità di capacità operativa nel trasporto e nei magazzini (mancanza di spazi su aerei, container e navi, carenza di autisti e addetti al magazzino, mancanza di spazi di stoccaggio e difficoltà a reperire mano d’opera e professionisti qualificati), rallentamenti nelle supply chain internazionali, con un conseguente forte aumento dei costi di funzionamento delle filiere.
L’innovazione tecnologica e digitale si conferma una direzione “obbligata” su cui lavorare per una logistica più strategica, collaborativa e sostenibile.
Il Convegno ha inoltre portato un contributo significativo ai lavori per gli Stati Generali della Logistica del Nord Est, con finalità di coordinamento e promozione del sistema logistico del Nord-Est, la cui intesa è stata sottoscritta a marzo 2023 tra il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la Regione del Veneto, le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, e Lombardia, le Province Autonome di Bolzano e Trento (Dgr Veneto n. 204 del 28/02/2023).