Voucher per consulenza in innovazione

Voucher per consulenza in innovazione

Voucher per consulenza in innovazione Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-13-giugno-2023-voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello-termini-e-modalita-presentazione-domande-iscrizione  13 giugno 2023 recante i termini e le modalità per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni ai sensi del decreto MISE 7 maggio 2019 che ha stabilito la corresponsione di voucher a beneficio delle micro, piccole e medie imprese, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale.  In particolare, è stata aperta la possibilità di iscriversi all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza per supportare le imprese e le reti di impresa nelle azioni previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 nel periodo compreso fra il 22 giugno e il 5 settembre 2023. Successivamente alle imprese sarà concessa la possibilità di richiedere un contributo per la transizione green e digitale attraverso soggetti iscritti all’elenco del MIMIT che potranno erogare consulenze specifiche relative all’applicazione delle seguenti tecnologie: big data e analisi dei dati, cloud, fog e quantum computing, cyber security, integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali, anche e con particolare riguardo alle produzioni di natura tradizionale, simulazione e sistemi cyber-fisici, prototipazione rapida, sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA), robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo-macchina, manifattura additiva e stampa tridimensionale, internet delle cose e delle macchine, integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali, programmi di digital marketing, quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (c.d. “branding”) e sviluppo commerciale verso mercati, programmi di open innovation. I consulenti potranno supportare le imprese anche nei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi a condizione che questi comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa. La consulenza, inoltre, potrà riguardare l’avvio di percorsi finalizzati alla quotazione su mercati regolamentati e non, alla partecipazione del Programma Elite (programma dedicato alle imprese ad alto potenziale di crescita, pensato per accompagnare e sostenere la crescita delle imprese, aumentare la visibilità, generare opportunità di business e facilitare l’accesso a strumenti di finanza alternativa) e all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital.  Fonte: ANIMA Confindustria Meccanica Varia

Nuovo Regolamento Macchine: approvato il 18 aprile 2023

Nuovo regolamento macchine

Il 18 aprile il Parlamento Europeo ha votato e approvato (595 i voti favorevoli, 7 i contrari e 30 gli astenuti) il testo del nuovo Regolamento Macchine sul quale le tre Istituzioni europee avevano raggiunto il compromesso a fine 2022. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, secondo le attese, dovrebbe avvenire nei primi giorni di luglio con un’entrata in vigore venti giorni dopo: il Regolamento diverrebbe quindi pienamente applicabile da gennaio 2027 (42 mesi dopo l’entrata in vigore). Dal punto di vista legislativo, quindi, l’attività si può dire pressoché completata. La nuova Standardization Request È invece in corso la preparazione della nuova Standardization Request (attesa entro la fine di quest’anno), sulla cui base si potrà procedere alla revisione e aggiornamento delle norme, alla luce del Regolamento. Un inciso per quanto riguarda le norme armonizzate: la Commissione Europea non ha chiarito quando sarà pubblicato sulla GUEE il prossimo elenco di norme armonizzate alla Direttiva ma ha confermato l’intenzione di trasferire tutte le norme armonizzate alla Direttiva Macchine sotto il Regolamento Macchine. Non da ultimo, la Commissione Europea, avendo ricevuto diverse sollecitazioni in merito, ha maturato la decisione di procedere allo sviluppo di una Guida all’applicazione del Regolamento (questo senza definire, per il momento, una tempistica precisa).