I trend dell’intralogistica – Seconda parte
I trend dell’intralogistica:pick-by-voice e pick-by-vision SECONDA PARTE L’importante è? Remotizzare! Con la realtà virtuale si è giocato molto, fin’ora con scarsi risultati in ambito industriale, ma è dalla realtà aumentata che possono arrivare soluzioni in grado di ridurre gli errori e velocizzare i processi. Soprattutto all’interno dei magazzini e nel mondo della manutenzione, ecco perché è bene saperne di più e perché ne parliamo nel blog di INTRALOGISTICA ITALIA 6 minuti di lettura Liberare le mani e avere informazioni aggiuntive direttamente nel proprio campo visivo nei magazzini è molto utile. Esistono diverse soluzioni che lavorano nel portare informazioni aggiuntive nel nostro campo visivo, si utilizzano luci e colori per segnalare prese o spazi utili Il “pick by vision” è un metodo innovativo utilizzato nei magazzini e nei centri di distribuzione per guidare i lavoratori nel processo di selezione degli articoli dagli scaffali utilizzando tecnologie visive, come occhiali intelligenti o visori a realtà aumentata. Ecco come funziona, i vantaggi che apporta e le attenzioni che bisogna curare per inserirlo: Come funziona: Indicazioni visive in tempo reale I lavoratori indossano occhiali intelligenti o visori a realtà aumentata che proiettano informazioni visive direttamente nel loro campo visivo. Queste informazioni possono includere istruzioni di picking, posizione degli articoli sugli scaffali, quantità da prelevare e altre indicazioni utili. Riconoscimento degli oggetti I dispositivi di “pick by vision” utilizzano telecamere e sensori per catturare immagini degli oggetti sugli scaffali. Gli algoritmi di visione artificiale analizzano queste immagini per riconoscere gli articoli e determinarne la posizione esatta. Guida del lavoratore Basandosi sulle informazioni raccolte e analizzate, il sistema fornisce istruzioni visive ai lavoratori su quali articoli raccogliere e da dove prelevarli. Queste istruzioni possono essere visualizzate direttamente nel visore o attraverso un’applicazione mobile. Conferma dell’operazione Dopo aver prelevato gli articoli, i lavoratori confermano l’operazione attraverso il visore o l’applicazione mobile, aggiornando automaticamente il sistema di gestione dell’inventario. https://www.youtube.com/watch?v=acbUCQlBYKk&themeRefresh=1 Esempio di applicazione di un sistema Pick-by-Vision proposto da DEMATIC srl. Vantaggi: Mani libere: uno dei principali vantaggi del “pick by vision” è che libera le mani dei lavoratori durante il processo di picking. Non è necessario tenere in mano documenti cartacei o dispositivi portatili, questo consente loro di lavorare in modo più efficiente e confortevole. Aumento della produttività: eliminando la necessità di consultare documenti cartacei o dispositivi portatili durante il picking, i lavoratori possono completare le operazioni più rapidamente e con maggiore precisione, aumentando la produttività complessiva del magazzino. Riduzione degli errori: le istruzioni visive fornite dai dispositivi aiutano a ridurre gli errori di picking, consentendo ai lavoratori di individuare rapidamente gli articoli desiderati e prelevarli dalla posizione corretta sugli scaffali. Facilità di addestramento: grazie alla guida visiva fornita dai dispositivi i nuovi dipendenti possono essere addestrati più rapidamente e facilmente sulle procedure di picking, riducendo il tempo e le risorse necessarie per l’addestramento. Maggiore flessibilità: i dispositivi di “pick by vision” possono essere facilmente integrati con altri sistemi di gestione dell’inventario e di automazione dei magazzini, offrendo maggiore flessibilità nell’adattarsi a diverse esigenze e configurazioni operative. https://www.youtube.com/watch?v=ePrReQhteIg Impiego del sistema Pick-by-Vision di PICAVI GMBH in un magazzino di prodotti vinicoli. Per introdurre questa tecnologia nei magazzini bisogna superare diversi ostacoli, abbiamo riassunto i principali: Costi iniziali elevati L’adozione di dispositivi di “pick by vision” e l’implementazione di sistemi software e hardware associati possono comportare costi iniziali elevati, compresi i costi per l’acquisto dei dispositivi, lo sviluppo di software personalizzato e la formazione del personale. Integrazione con i sistemi esistenti Integrare la tecnologia di “pick by vision” con i sistemi di gestione dell’inventario e di automazione dei magazzini esistenti può essere complesso e richiedere tempo e risorse aggiuntive. Per questo è necessario assicurarsi che i nuovi dispositivi e sistemi siano compatibili con l’infrastruttura esistente e possano comunicare in modo efficace con altri sistemi. Sicurezza e privacy dei dati L’uso di dispositivi di “pick by vision” all’interno dei magazzini solleva questioni di sicurezza e privacy dei dati. È importante proteggere i dati sensibili raccolti dai dispositivi e garantire che vengano adottate misure adeguate per prevenire accessi non autorizzati e violazioni della privacy. Affidabilità e manutenzione I device assegnati ai collaboratori devono essere affidabili e funzionare correttamente in ambienti operativi complessi come i magazzini. È importante garantire che i dispositivi siano robusti e resistenti alle condizioni ambientali assegnate e siano manutenuti regolarmente per mantenere le prestazioni ottimali nel tempo. Addestramento del personale I collaboratori devono essere adeguatamente formati, per questo è importante investire tempo e risorse per massimizzare i benefici della tecnologia e garantire un’adozione efficace. Cambiamenti culturali e organizzativi L’introduzione di nuove tecnologie può comportare cambiamenti culturali e organizzativi all’interno dell’azienda. Il personale va coinvolto così come tutte le parti interessate nel processo di implementazione. Le nuove tecnologie, ma questo vale in generale, devono poi essere introdotte in un contesto omogeneo dove tutte le soluzioni si integrano e si “capiscono” perfettamente. Come organizzatori di INTRALOGISTICA ITALIA seguiamo attentamente l’evoluzione delle nuove tecnologie, ospitando in fiera grandi imprese e startup e collaborando con i più importanti Centri di ricerca e gli Osservatori che si occupano di intralogistica.Esponi in fiera dal 27 al 30 maggio 2025 contattando i nostri uffici: info@intralogistica-italia.com Articoli correlati More on this topic All LogisticSquare Non categorizzato Back Mercato Prodotti e Soluzioni Speciale Fiera L’uomo con il magazzino intorno Continua a leggere Logistica Healthcare: la strategia al centro Continua a leggere Il Mercato Italiano dei Carrelli Industriali 2022 Continua a leggere Il Pay per Use avanza nell’Intralogistica Continua a leggere Idrogeno, modelli di business nell’intralogistica Continua a leggere La (ri)carica del litio Continua a leggere Carica altri Non sono presenti altri articoli L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini. Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. …