Toyota Material Handling Italia a maggio 2025 esporrà per la prima volta a INTRALOGISTICA ITALIA. Intervistiamo Stefano Zaccaria – Marketing Director. La strada comune di material handling e automotive: le nuove tecnologie 10 minuti di lettura Toyota Material Handling sta investendo su diverse tecnologie per migliorare l’efficienza e l’automazione dei processi logistici, così come fa da oltre 70 anni nel settore automotive. Entrambi i settori stanno infatti adottando tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza e la produttività. Così come l’automotive sta sviluppando veicoli autonomi e sistemi di guida assistita, allo stesso modo il settore del material handling utilizza robot, veicoli a guida automatica e sistemi di gestione automatizzati nei magazzini e nei centri logistici. Quindi, automotive e material handling, insieme coinvolti nel produrre innovazione e sviluppo di soluzioni sostenibili per il futuro della logistica delle merci ed il futuro della mobilità delle persone. Se l’automotive si sta orientando verso veicoli elettrici, ibridi e a basse emissioni, allo stesso modo il material handling sta ampliando la gamma dei veicoli elettrici per la movimentazione interna delle merci e già ad oggi, in alcuni mercati, anche con soluzioni che utilizzano fuel cells a combustione di idrogeno. La sostenibilità è pertanto una priorità comune per entrambi i settori, così, le tecnologie sviluppate nell’ambito automotive spesso trovano applicazioni anche nel nostro settore, ad esempio, sensoristica, intelligenza artificiale, sistemi di tracciamento GPS e software di supervisione, sono utilizzati sia nei veicoli adibiti al trasporto persone che in quelli adibiti alla movimentazione delle merci. I due diversi settori si influenzano pertanto reciprocamente, con l’obiettivo comune di migliorare l’efficienza, la riduzione degli errori e dei rischi, la sostenibilità e la qualità dei servizi, quindi ottimizzare flussi, processi, movimentazioni e stoccaggio delle merci secondo i principi ed il metodo Toyota. Stefano Zaccaria | Marketing Manager, Toyota Material Handling Italia Srl Logiconomi: la piattaforma europea per i professionisti della logistica In questa occasione mi preme ricordare che a livello europeo abbiamo creato Logiconomi, una piattaforma di comunicazione unica per i professionisti della logistica, dove vengono presentate tendenze, innovazioni e tecnologie nel settore della logistica. Mentre a livello globale costruiamo nuove partnership e collaboriamo con ecosistemi d’eccellenza per guidare la transizione dalla Logistica 4.0 alla Society 5.0 che rappresenta un cambiamento significativo nell’approccio all’industria e alla società. Quindi se da una parte la Logistica 4.0 rimane strettamente legata alla quarta rivoluzione industriale o Industria 4.0 focalizzata sulla trasformazione digitale dei processi logistici per garantire efficienza, dall’altra la Society 5.0 descrive un concetto più ampio che va oltre l’ambito industriale e propone una società in cui le tecnologie consolidate, quelle integrate e quelle in fase di sviluppo devono principalmente concorrere al raggiungimento del benessere umano (well-being), alla risoluzione dei problemi socio-ambientali, appunto alla sostenibilità. Quindi, le persone al centro di un ecosistema che utilizzi la tecnologia e l’innovazione per abilitare il miglioramento della qualità della vita, per garantire uno sviluppo economico che sia in equilibrio con la tutela dell’ambiente e la risoluzione delle criticità sociali, a favore di un miglioramento continuo, per il benessere della società, il nostro KAIZEN. «… a livello globale costruiamo nuove partnership e collaboriamo con ecosistemi d’eccellenza per guidare la transizione dalla Logistica 4.0 alla Society 5.0» Stefano Zaccaria Marketing Manager, Toyota Material Handling Italia Srl Servitizzazione, una tendenza inarrestabile La servitizzazione è una tendenza che sta guadagnando sempre più importanza in vari settori, quindi anche per Toyota, sia nel settore automotive che nei settori material handling e automation. In Toyota Material Handling, infatti, non ci limitiamo ad offrire mezzi ed automazioni per la logistica, ma anche tutta una serie di servizi correlati. Questo modello di servitizzazione consente ai nostri clienti di concentrarsi sulle loro attività principali, mentre a noi, alla nostra rete di concessionari e officine certificate il compito della gestione e manutenzione delle macchine, degli impianti integrati, dei relativi software e loro aggiornamenti, non meno importante la formazione per il personale. Tutto questo per offrire valore aggiunto ai clienti, rimanere competitivi nel mercato e dove possibile distinguersi. Offriamo servizi di monitoraggio e analisi dei dati, migliorando l’efficienza delle flotte e dei sistemi di automazione dei nostri clienti. Sensori e dispositivi connessi raccolgono dati in tempo reale, consentendo una migliore gestione delle risorse, tracciabilità delle merci e manutenzione predittiva delle macchine e degli impianti. In collaborazione con primari partner di settore siamo in grado di offrire soluzioni, come software di gestione magazzino o sistemi di tracciamento delle spedizioni, capaci di semplificare la gestione delle operazioni logistiche. AI: un futuro che è già presente L’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il settore della logistica, migliorando l’efficienza e la gestione della supply chain, quindi ottimizzando i processi di magazzino riducendo gli sprechi.Algoritmi di apprendimento automatico, aiutano a prevedere la domanda, gestire le scorte e pianificare i trasporti, di conseguenza a ridurre gli eccessi di inventario e i rischi di carenze, i tempi di consegna, i costi e l’impatto ambientale. L’AI può essere utilizzata per la gestione di flotte autonome, la tracciabilità delle merci e la personalizzazione delle esperienze di consegna; può monitorare le condizioni delle attrezzature e prevedere guasti, quindi consentire una manutenzione predittiva. Robot e veicoli autonomi guidati dall’AI possono automatizzare attività come il picking e l’imballaggio nei magazzini. Il controllo vocale Il “traffico” all’interno di un magazzino è simile a quello urbano: uomini e mezzi si spostano contemporaneamente in diverse direzioni. Toyota Material Handling sta già applicando tecnologie per prevenire collisioni; questi dispositivi utilizzano sensori e algoritmi per evitare incidenti tra carrelli e garantire la sicurezza degli operatori. Il controllo vocale, l’automazione e la sicurezza. Il controllo vocale sta rivoluzionando l’industria, migliorando l’efficienza, la sicurezza e la comodità per gli operatori e aprendo nuove possibilità per l’automazione e l’ottimizzazione dei processi produttivi. Soluzioni a controllo vocale consentono agli operatori di interagire con i sistemi di magazzino tramite comandi vocali, riducendo i costi operativi e velocizzando le operazioni di movimentazione delle merci. Idrogeno: una tecnologia pronta per scalare Toyota Material Handling sta effettivamente investendo in soluzioni avanzate a fuel cell ad idrogeno per i carrelli elevatori. In Italia, la maturità di …
Leggi tutto “La strada comune di material handling e automotive: le nuove tecnologie”