Integrazione, scalabilità, servizi: il futuro secondo FIVES
La parola agli espositori: Jacopo Scauzzo Taragnino, Product and Modules Director – FIVES Integrazione, scalabilità, servizi:il futuro secondo FIVES 5 minuti di lettura La parola a Jacopo Scauzzo Taragnino, Product and Modules Director di FIVES. Dall’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle sue soluzioni proprietarie all’approccio collaborativo uomo-macchina, fino alla scalabilità dei sistemi e all’evoluzione dei servizi software, ecco come guarda FIVES al futuro dell’intralogistica con tecnologie flessibili, sostenibili e ad alte prestazioni. Ne abbiamo parlato con Jacopo Scauzzo Taragnino, Product and Modules Director di Fives – che a INTRALOGISTICA ITALIA 2025 è pronta a mostrare il meglio della sua visione. Automazione e digitalizzazione Fives ha una lunga storia di automazione industriale avanzata alle spalle e anche le innovazioni più recenti per il mondo che ci circonda non sono una novità per noi. L’introduzione dell’Artificial Intelligence (AI) ci ha permesso in questi ultimi anni di fornire soluzioni automatizzate economiche e compatte: due tra i fondamentali elementi di interesse per i nostri clienti. In passato Fives ha integrato l’AI all’interno del software di visione che controlla il SOLI-Modular, una piattaforma tecnologica proprietaria, declinata in macchinari che permettono di trasformare un flusso disordinato di pacchi in un flusso ordinato. Oggi, l’AI è anche nelle nostre soluzioni basate sulla nuova tecnologia GENI-Hive che permette la manipolazione automatica dei pacchi in numerose applicazioni. Un utilizzo concreto e su più tecnologie che permette di alzare gli standard di automazione avanzata della nostra offerta ai clienti finali. Il nuovo trend “Industria 5.0” L’industria 5.0 si fonda su automazione avanzata, sostenibilità e collaborazione uomo-macchina: tutti aspetti che si riconoscono come pilastri delle nostre attività. L’automazione avanzata è un elemento costituente nel DNA di Fives e la sostenibilità delle soluzioni che Fives propone è dimostrata dalla flessibilità dei nostri sistemi, che permette di adattarsi a edifici già esistenti salvaguardando l’ambiente. Oggi ci stiamo concentrando fortemente sulla collaborazione uomo-macchina. Il GENI-GiAnt, il nostro autonomous mobile robot proprietario, sarà presto disponibile in una versione collaborativa che permetterà ai veicoli e agli operatori di condividere gli spazi in cui muoversi. La sfida, realizzata in collaborazione con il Politecnico di Milano, porterà i nostri AMR ad avere le caratteristiche di collaborazione oggi presenti quasi esclusivamente sugli AGV. Flessibilità e scalabilità Velocità estrema e flessibilità sono temi molto cari agli operatori logistici: questi indicatori oggi hanno un ruolo fondamentale in ogni discussione che affrontiamo con i nostri clienti. Queste sono perciò le caratteristiche che Fives ha scelto da tempo nello sviluppo dei suoi prodotti: il sorter GENI-Belt (smistatrice ad anello con tecnologia cross-belt) garantisce le più elevate performance del settore in termini di velocità perché è il solo a raggiungere produttività elevatissime; il sorter GENI-Ant (smistatrice con tecnologia AMR) è il campione di flessibilità adattandosi non solo alle esigenze iniziali del cliente ma accompagnandolo nella sua crescita del business. La soluzione GENI-Ant è in grado di crescere insieme all’aumento dei flussi del cliente grazie alle caratteristiche di scalabilità della tecnologia di automazione che gli sono proprie. Innovazione nei processi Stiamo puntando molto sul GENI-Hive, una piattaforma tecnologica proprietaria e brevettata capace di manipolare con molteplici funzionalità più pacchi nello stesso momento con velocità e precisione. Ciò ci permette di proporre ai clienti soluzioni che implementano funzionalità complesse utilizzando una frazione dello spazio del magazzino che era necessario in passato. Lo spazio a terra risparmiato, di grande valore per i nostri clienti, può essere così utilizzato in modo profittevole per altre attività. L’evoluzione del modello di business Il focus di Fives rimane sull’hardware, la storia aziendale è quella di un’azienda metalmeccanica di successo. Il contesto industriale attuale ci rende evidente che anche nell’intralogistica il software è non solo necessario ma anche in più veloce evoluzione rispetto all’hardware. Oggi Fives dispone di un’intera suite di prodotti software proprietari che si focalizzano sull’interfaccia uomo-macchina: per monitorare l’attività quotidiana nei magazzini e semplificare le operazioni di controllo del turno (Fives Supervisory Control); per dare le indicazioni in tempo reale sulle performance dell’impianto di automazione e per fornire i dati su quali siano i punti di miglioramento delle attività del magazzino (Fives Digital Cockpit). Mercati e prospettive Benché negli anni recenti la maggior quota di fatturato sia ottenuta fuori dai confini nazionali, Fives è un’azienda che storicamente ha avuto una forte presenza sul nostro territorio, con molteplici installazioni realizzate in Italia dagli anni ’70 ad oggi in diversi segmenti di mercato. Le più recenti evoluzioni macroeconomiche internazionali e l’interesse nell’automazione che stiamo vedendo negli ultimi anni nei player logistici italiani ci fanno sempre più credere che l’Italia sia un Paese su cui investire e nel quale continuare ad affermare la nostra presenza. Ne sono un esempio i recenti progetti che abbiamo realizzato per Arcese, Arco Spedizioni e Snatt Logistica. Cosa porterete a INTRALOGISTICA ITALIA 2025 e perché per voi è importante parteciparvi? La presenza di Fives a INTRALOGISTICA ITALIA è oggi più che mai strategica e fondamentale. Questo è il luogo in cui consolidare le nostre partnership, conoscere nuovi potenziali clienti e partner, e discutere delle novità del settore. Ci aspettiamo molto da questo evento e non vediamo l’ora di parteciparvi! L’intralogistica è un fattore abilitante, risolve problemi e crea le condizioni perché si realizzino i processi, i modelli produttivi e quelli di business di imprenditori e industriali di tutto il mondo. Rappresenta inoltre il punto di caduta di moltissime tecnologie che attraverso attenti processi di technology transfer sono riadattate e utilizzate all’interno dei nostri magazzini. Questo blog, lanciato e curato da INTRALOGISTICA ITALIA, si pone come il luogo dove questi due aspetti si ritrovano. Analizzeremo l’evoluzione dei settori a cui le aziende provider offrono prodotti e soluzioni di nuova generazione. Lo faremo scandagliando le nuove tecnologie cercando di capire come i singoli provider le stanno declinando nell’ottica di offrire un servizio sempre migliore ai propri clienti.