Intralogistica: una sfida continua

Intralogistica: una sfida continua

Intralogistica: una sfida continua Intralogistica: una sfida continua La logistica cresce e aumenta la richiesta di competenze e di formazione. Cresce il mercato dell’automazione, le soluzioni 4.0 e si aprono nuove opportunità. 4 minuti di lettura Sono importanti i numeri e le problematiche sollevate dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano che quest’anno …

LogisticSquare 10/2023. Un mondo di opportunità

Un mondo di opportunità

Dall’e-commerce agli AMR, fino all’intelligenza artificiale. INTRALOGISTICA ITALIA si apre ai partner e punta sul binomio robot-AI, sicuramente uno dei temi centrali dell’edizione 2025. La tecnologia del controllo vocale è in evoluzione e in prospettiva potrebbe essere molto interessante.

Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" - Sostenibilità - settembre 2023

L’ora della sostenibilità

Dall’e-commerce agli AMR, fino all’intelligenza artificiale. INTRALOGISTICA ITALIA si apre ai partner e punta sul binomio robot-AI, sicuramente uno dei temi centrali dell’edizione 2025. La tecnologia del controllo vocale è in evoluzione e in prospettiva potrebbe essere molto interessante.

Cookie Policy

Il sito web www.intralogistica-italia.com (in seguito, “Sito”) fa uso di cookie. Di seguito potrai trovare maggiori informazioni in merito ai cookie, a come vengono utilizzati nel Sito e a quali procedure di controllo adottiamo rispetto ai cookie stessi.

Preparazione dei carichi - Orogel | LogisticSquare, luglio 2023

La smart grid del freddo

Dall’e-commerce agli AMR, fino all’intelligenza artificiale. INTRALOGISTICA ITALIA si apre ai partner e punta sul binomio robot-AI, sicuramente uno dei temi centrali dell’edizione 2025. La tecnologia del controllo vocale è in evoluzione e in prospettiva potrebbe essere molto interessante.

Voucher per consulenza in innovazione

Voucher per consulenza in innovazione

Voucher per consulenza in innovazione Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato il decreto direttoriale https://www.mimit.gov.it/it/normativa/decreti-direttoriali/decreto-direttoriale-13-giugno-2023-voucher-per-consulenza-in-innovazione-secondo-sportello-termini-e-modalita-presentazione-domande-iscrizione  13 giugno 2023 recante i termini e le modalità per la presentazione delle domande di iscrizione all’elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni ai …

Secondo Rapporto Innovazione Assoconsult dedicato alla meccanica

Secondo Rapporto Assoconsult dedicato alla meccanica

Secondo Rapporto Innovazione Assoconsultdedicato alla meccanica Presso la sede dell’Unione Industriali Napoli ha avuto luogo la presentazione del “Rapporto Innovazione Italia 2022. L’innovazione nel settore della Meccanica” realizzato da Assoconsult con la collaborazione di Anima Confindustria. Questa seconda edizione del documento si focalizza verticalmente sul settore dell’industria meccanica in quanto forza trainante per l’economia del paese, e …

L'intralogistica che verrà

L’intralogistica che verrà

Dall’e-commerce agli AMR, fino all’intelligenza artificiale. INTRALOGISTICA ITALIA si apre ai partner e punta sul binomio robot-AI, sicuramente uno dei temi centrali dell’edizione 2025. La tecnologia del controllo vocale è in evoluzione e in prospettiva potrebbe essere molto interessante.

Dietro le quinte, il magazzino di una farmacia

Come cambia l’intralogistica e come si sta evolvendo l’e-commerce

Rallenta la crescita dell’e-commerce e aumenta la centralità del magazzino che rappresenta la “torre di controllo” delle imprese. Passa infatti proprio dai magazzini la possibilità di soddisfare le esigenze di consumatori sempre più esigenti e di prodotti sempre più personalizzati. Ne abbiamo parlato con l’Ingegner Stefano Novaresi, AD di Knapp Italia.

Nuovo Regolamento Macchine: approvato il 18 aprile 2023

Nuovo regolamento macchine

Nuovo Regolamento macchine Il 18 aprile il Parlamento Europeo ha votato e approvato (595 i voti favorevoli, 7 i contrari e 30 gli astenuti) il testo del nuovo Regolamento Macchine sul quale le tre Istituzioni europee avevano raggiunto il compromesso a fine 2022. La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, secondo le attese, dovrebbe avvenire …